CHE COS'È LA MIOPIA?
La miopia è una causa frequente di una visione sfuocata. È dovuta alla forma del bulbo oculare, della cornea o del cristallino e fa sì che gli oggetti lontani appaiano distorti o sfuocati. La cosiddetta miopia può svilupparsi in età infantile o nella pubertà e peggiorare ulteriormente finché l'occhio non smette di crescere. Si conta che una persona su tre sia miope.
MANIFESTAZIONI E SINTOMI
Ecco i sintomi che indicano una miopia:
- Cefalea
- Occhi stanchi e sovraffaticati
- Visione sfuocata
- Necessità di avvicinarsi agli oggetti, come ad esempio al televisore
QUALI SONO LE CAUSE DI UNA MIOPIA?
La miopia può insorgere a causa di un'anatomia difforme del bulbo oculare, del cristallino o della cornea. Le cause di questa deformazione possono essere ereditarie o ambientali. I bambini che trascorrono molto tempo all'aperto raramente sviluppano la miopia. Numerosi studi lo dimostrano. Trascorrere molto tempo all'aperto può inoltre rallentare lo sviluppo di una miopia. Questo dato è riconducibile al fatto che quando si è all'aperto, entra più luce negli occhi.
La miopia impedisce all'occhio di rifrangere la luce sul punto giusto e di raggiungere la retina. Di conseguenza, la visione risulta sfuocata.
COME FUNZIONA L'OCCHIO
Per poter vedere bene, è necessario che le quattro parti dell'occhio funzionino integrandosi in modo corretto:
- La cornea e il cristallino sulla parte anteriore dell'occhio; funzionano come un obiettivo fotografico e mettono a fuoco l'immagine sulla retina
- La retina costituita da cellule sensibili alla luce nella parte posteriore dell'occhio; percepisce la luce e i colori e li trasforma in impulsi elettrici
- Il nervo ottico situato dietro l'occhio; invia gli impulsi elettrici al cervello
CORNEA, CRISTALLINO E FORMA DELL'OCCHIO
Se la forma dell'occhio è corretta, il cristallino mette a fuoco la luce che entra dalla cornea direttamente sulla retina. Nei miopi però spesso l'occhio ha una forma troppo allungata. Il risultato: l'immagine si forma davanti alla retina e non su di essa. Talvolta anche un'incurvatura irregolare della cornea o una deformazione del cristallino possono provocare la miopia.
COME SI DETERMINA LA MIOPIA?
Durante una normale visita oculistica, importante soprattutto per i bambini che spesso non si accorgono di avere questo difetto. La diagnosi precoce può evitare l'aggravamento della miopia. Ecco perché è importante per tutti sottoporsi a controlli regolari che comprendano, oltre all'esame della salute dell'occhio da parte dell'oculista, anche il test visivo da parte dell'optometrista. Lo specialista esamina la visione da lontano, da vicino e nel medio campo. Gli optometristi eseguono inoltre una serie di altri test moderni, come ad esempio l'esame del comportamento visivo e dei movimenti della testa.
COME SI TRATTA LA MIOPIA?
Normalmente basta un occhiale con lenti correttive per compensare la miopia. Tali lenti aiutano a rimettere a fuoco la luce sulla retina, a correggere il difetto visivo e tornare a vedere nitidamente gli oggetti lontani. In alternativa agli occhiali si possono usare le lenti a contatto, che si indossano direttamente all'interno dell'occhio. Sono più leggere e perciò talvolta vengono preferite. Sempre più persone ricorrono alla chirurgia laser. Non tutte le casse malattia coprono tuttavia i costi dell'intervento, che oltre tutto comporta dei rischi.
PREVENZIONE
Poiché la miopia può essere determinata anche da fattori genetici, non sempre è possibile prevenirla. Prima il bambino inizia a perdere la propria capacità visiva, più velocemente potrà peggiorare, anche fino ai 20 anni. Se è vero che non è possibile interrompere questo peggioramento, lo si può tuttavia rallentare. Rivolgetevi a un ottico di fiducia.