I difetti visivi

Ipermetropia

Condivida su

Chi è affetto da ipermetropia ha difficoltà a vedere da vicino. In questo difetto, il cui termine scientifico ipermetropia, gli occhi presentano una forma troppo accorciata, I primi sintomi possono essere l'affaticamento degli occhi e la cefalea, in particolare di sera. Una leggera ipermetroppia resta spesso asintomatica fino all'età avanzata, perché l'occhio si adatta a ricostruire l'immagine nitida. Se il difetto è più serio, è opportuno correggerlo fin dall'infanzia, per evitare un'impostazione o uno sviluppo scorretto dell'occhio. La soluzione è un occhiale dotato di una cosiddetta "lente positiva" che fa sì che l'immagine si riformi sulla retina e che la visione sia nitida.

CHE COS'È L'IPERMETROPIA?

Un occhio ipermetrope non riesce più a mettere a fuoco la luce in ingresso e ricostruisce l'immagine dietro la retina. Di conseguenza, la percezione degli oggetti vicini risulta distorta o sfuocata. Le cause possono essere diverse: negli adulti, l'ipermetropia può svilupparsi con l'avanzare dell'età, a partire dai 40 anni circa. Si parla in questo caso di presbiopia. I bambini possono presentare un'ipermetropia congenita. Essendo flessibili, i loro occhi riescono però spesso a compensare il difetto. Un'ipermetropia che resta trascurata a lungo può dare luogo a complicazioni importanti.

MANIFESTAZIONI E SINTOMI

Ipermetropia negli adulti:

  • Visione da vicino sfuocata e distorta
  • Strabismo
  • Affaticamento degli occhi, per esempio nel leggere, nello scrivere o al computer
  • Cefalea

Ipermetropia nei bambini:

  • Lacrimazione
  • Strabismo nella visione da vicino
  • Aumento della frequenza del battito delle palpebre 
  • Necessità di strofinarsi gli occhi
  • Difficoltà nella lettura
  • Cefalea

Se i bambini sono affetti da una seria ipermetropia che viene trascurata, può succedere che si concentrino sulla vista a tal punto che un occhio si disallinea e la visione si sdoppia. Nello strabismo ogni occhio percepisce l'oggetto separatamente, il che può produrre poi problemi nella percezione della profondità. Talvolta il cervello disattiva praticamente un occhio. Un occhio non utilizzato però si indebolisce, si muove sempre più lentamente e, nel peggiore dei casi, perde la propria capacità visiva.

QUALI SONO LE CAUSE DELL'IPERMETROPIA?

Un'ipermetropia può essere causata da diversi fattori: il bulbo oculare ha una forma troppo allungata, la cornea è troppo piatta o il cristallino non è abbastanza spesso o non sufficientemente arrotondato.

COME FUNZIONA L'OCCHIO

Per poter vedere bene, è necessario che le quattro parti dell'occhio funzionino integrandosi in modo corretto:

  • La cornea e il cristallino sulla parte anteriore dell'occhio; funzionano come un obiettivo fotografico e mettono a fuoco l'immagine sulla retina
  • La retina costituita da cellule sensibili alla luce nella parte posteriore dell'occhio; percepisce la luce e i colori e li trasforma in impulsi elettrici
  • Il nervo ottico situato dietro l'occhio; invia gli impulsi elettrici al cervello

CORNEA, CRISTALLINO E FORMA DELL'OCCHIO

Se la forma dell'occhio è corretta, il cristallino mette a fuoco la luce che entra dalla cornea direttamente sulla retina. Negli ipermetropi però spesso l'occhio ha una forma troppo accorciata. Il risultato: l'immagine si forma dietro la retina e non su di essa.

COME SI DETERMINA L'IPERMETROPIA?

L'ipermetropia viene diagnosticata nel corso di una normale visita oculistica. La visita è importante soprattutto per i bambini, che spesso non si accorgono di avere questo difetto. La diagnosi precoce può evitare l'aggravamento dell'ipermetropia. Ecco perché è importante sottoporsi a controlli regolari che comprendano, oltre all'esame della salute dell'occhio da parte dell'oculista, anche il test visivo da parte dell'optometrista. Lo specialista esamina la visione da lontano, da vicino e nel medio campo. Gli optometristi eseguono inoltre una serie di altri test moderni, come ad esempio  l'esame del comportamento visivo e dei movimenti della testa.

COME SI TRATTA L'IPERMETROPIA?

Normalmente basta un occhiale con lenti correttive per compensare l'ipermetropia. Tali lenti aiutano a rimettere a fuoco la luce sulla retina, a correggere il difetto visivo e tornare a vedere nitidamente gli oggetti vicini. In alcuni casi può rendersi necessario un intervento chirurgico. L'occhio pigro, detto anche ambliopia, viene trattato generalmente con una benda oculare che copre l'occhio sano e aiuta così il cervello ad allenare l'occhio più debole.

PREVENZIONE

L'ipermetropia può avere conseguenze importanti, ragione per cui è opportuno controllare regolarmente soprattutto i bambini. Rivolgetevi a un oculista e a un ottico di fiducia.

Potrebbe interessarla

I difetti visivi

Miopia

Le persone miopi vedono bene da vicino, ma non da lontano. I loro occhi presentano in genere una forma troppo allungata rispetto all'occhio che vede correttamente. I primi sintomi della miopia possono essere la necessità di stringere gli occhi quando si guarda lontano o la tendenza a tenere il libro vicino agli occhi durante la lettura. La soluzione è un occhiale dotato di una cosiddetta "lente negativa". Tale lente riporta l'immagine nitida sulla retina, permettendo di vedere bene sulle lunghe distanze. Oggi esistono lenti sottili, che tengono conto dell'estetica e si adattano a ogni tipo di montatura, anche per le miopie forti.

Lenti Essilor

Lenti personalizzate

Sono adattate all'anatomia del Suo occhio, alle Sue abitudini visive e al Suo stile di vita. Le offrono una visione migliore e ricca di contrasti. I Suoi occhi saranno così attrezzati al meglio per le esigenze della vita moderna.

Esami della vista

Esame regolare della vista

L'ottico esamina la Sua acuità visiva e determina la precisione con cui riconosce i dettagli minuti. Nell'esame della vista si analizza il grado della Sua acuità visiva e si stabilisce se i Suoi occhi raffigurano la luce sulla retina.