Tutto sulla visione

I difetti visivi

Miopia

Le persone miopi vedono bene da vicino, ma non da lontano. I loro occhi presentano in genere una forma troppo allungata rispetto all'occhio che vede correttamente. I primi sintomi della miopia possono essere la necessità di stringere gli occhi quando si guarda lontano o la tendenza a tenere il libro vicino agli occhi durante la lettura. La soluzione è un occhiale dotato di una cosiddetta "lente negativa". Tale lente riporta l'immagine nitida sulla retina, permettendo di vedere bene sulle lunghe distanze. Oggi esistono lenti sottili, che tengono conto dell'estetica e si adattano a ogni tipo di montatura, anche per le miopie forti.

Esami della vista

Esame regolare della vista

L'ottico esamina la Sua acuità visiva e determina la precisione con cui riconosce i dettagli minuti. Nell'esame della vista si analizza il grado della Sua acuità visiva e si stabilisce se i Suoi occhi raffigurano la luce sulla retina.

Lenti Essilor

Lenti personalizzate

Sono adattate all'anatomia del Suo occhio, alle Sue abitudini visive e al Suo stile di vita. Le offrono una visione migliore e ricca di contrasti. I Suoi occhi saranno così attrezzati al meglio per le esigenze della vita moderna.

Affezioni della visione

Degenerazione maculare legata all'età (DMLE)

La degenerazione maculare è una delle cause più frequenti di disturbi della vista nei paesi industrializzati. Colpisce per lo più le persone a partire dai 50 anni di età, ma esistono anche casi di soggetti affetti da DMLE in età più giovane. Attualmente entrambe le forme di degenerazione maculare, la DMLE secca e la DMLE umida, sono ancora incurabili, ma è possibile rallentarne il decorso. I moderni ausili visivi inoltre, associati ad altri dispositivi adattati appositamente ai limiti specifici di visione, aiutano a migliorare la qualità di vita di chi è affetto da DMLE.

I difetti visivi

Miopia

Le persone miopi vedono bene da vicino, ma non da lontano. I loro occhi presentano in genere una forma troppo allungata rispetto all'occhio che vede correttamente. I primi sintomi della miopia possono essere la necessità di stringere gli occhi quando si guarda lontano o la tendenza a tenere il libro vicino agli occhi durante la lettura. La soluzione è un occhiale dotato di una cosiddetta "lente negativa". Tale lente riporta l'immagine nitida sulla retina, permettendo di vedere bene sulle lunghe distanze. Oggi esistono lenti sottili, che tengono conto dell'estetica e si adattano a ogni tipo di montatura, anche per le miopie forti.

I difetti visivi

Ipermetropia

Chi è affetto da ipermetropia ha difficoltà a vedere da vicino. In questo difetto, il cui termine scientifico è ipermetropia, gli occhi presentano un forma troppo accorciata. I primi sintomi possono essere l'affaticamento degli occhi e la cefalea, in particolare di sera. Chi è affetto da ipermetropia ha difficoltà a vedere da vicino. In questo difetto, il cui termine scientifico è ipermetropia, gli occhi presentano un forma troppo accorciata. I primi sintomi possono essere l'affaticamento degli occhi e la cefalea, in particolare di sera. Una leggera ipermetropia resta spesso asintomatica fino all'età avanzata, perché l'occhio si adatta a ricostruire l'immagine nitida. Se il difetto è più serio, è opportuno correggerlo fin dall'infanzia, per evitare un'impostazione o uno sviluppo scorretto dell'occhio. La soluzione è un occhiale dotato di una cosiddetta "lente positiva" che fa sì che l'immagine si riformi sulla retina e che la visione sia nitida.